top of page

GPU : L'evoluzione della RAM nelle schede video

Aggiornamento: 6 feb

Dalla VRAM alle moderne GDDR e HBM


GPU : l'evoluzione della Ram nelle schede video
GPU : l'evoluzione della Ram nelle schede video

Quando si parla di grafica computerizzata, videogiochi o rendering 3D, uno degli elementi chiave che determina le prestazioni di un sistema è la RAM della scheda video. Ma come siamo arrivati alle potenti GDDR6 e HBM di oggi? Scopriamolo ripercorrendo la storia della memoria grafica e il suo ruolo fondamentale nell'elaborazione delle immagini digitali.


Dagli albori alla VRAM: le origini della RAM per schede video



PC IBM con schermo a colori e primi utilizzi della VRAM
PC IBM con schermo a colori e primi utilizzi della VRAM


Alla fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, i ricercatori di IBM svilupparono la VRAM (Video RAM), la prima memoria progettata specificamente per gestire l'elaborazione grafica. A differenza della RAM di sistema tradizionale, la VRAM introdusse la tecnologia Dual Ported, che consentiva di leggere e scrivere simultaneamente i dati, migliorando notevolmente le prestazioni rispetto alle memorie precedenti.

Grazie alla VRAM, le schede video poterono gestire immagini più complesse e con maggiore fluidità, aprendo la strada alla grafica avanzata nei computer personali.


Come vengono generate le immagini da un computer?


Per capire l'importanza della RAM video, dobbiamo analizzare il processo con cui vengono create le immagini su uno schermo.

Ogni volta che guardiamo un'immagine su un monitor, questa è il risultato della collaborazione tra due unità di calcolo principali:

  • CPU (Central Processing Unit): calcola e disegna le forme degli oggetti.

  • GPU (Graphics Processing Unit): elabora il rendering, applica colori, ombre ed effetti visivi.

Ad esempio, in un videogioco in 3D, la CPU genera la struttura degli oggetti in forma di poligoni, mentre la GPU si occupa di aggiungere texture, illuminazione, riflessi e altri effetti visivi. Qui entra in gioco la RAM della scheda video, che immagazzina i dati temporanei necessari alla GPU per operare senza ritardi.


L'importanza della RAM nelle schede video


Così come la RAM del computer evita che la CPU si affidi troppo al disco rigido (molto più lento), la RAM della GPU permette di ridurre i colli di bottiglia e velocizzare l'elaborazione grafica.

Quanta RAM serve in una scheda video? Dipende dall’uso:

  • Gaming in Full HD (1080p): 4-6GB di VRAM sono sufficienti.

  • Gaming in 4K o VR: servono almeno 8-12GB.

  • Rendering professionale e AI: possono essere necessari oltre 16GB.



L’evoluzione delle memorie video: VRAM, WRAM, MDRAM e SGRAM



GPU anni '90
GPU anni '90


Negli anni ’90, il mercato videoludico e professionale richiedeva memorie più efficienti. Diverse tecnologie furono introdotte:

  • WRAM (Windows RAM): non legata a Windows, ma più veloce del 25% rispetto alla VRAM, con costi inferiori.

  • MDRAM (Multibank Dynamic RAM): divideva la memoria in piccoli banchi indipendenti per migliorare la velocità di lettura e scrittura.

  • SGRAM (Synchronous Graphics RAM): si sincronizzava con il BUS del sistema, migliorando le prestazioni.



L’avvento delle GDDR: il salto di qualità


Con la diffusione delle memorie Double Data Rate (DDR) nelle RAM di sistema, i produttori di schede grafiche adattarono questa tecnologia per migliorare le performance grafiche. Nel 2003, la Nvidia GeForce FX 5800 fu la prima scheda a montare moduli GDDR (Graphics Double Data Rate).

Le varie generazioni di GDDR hanno portato a miglioramenti notevoli:


  • GDDR3: stabilizzazione dei consumi e maggiore efficienza.

  • GDDR5: standard diffuso per anni, con alta velocità e minor consumo energetico.

  • GDDR6: attualmente utilizzato nelle GPU di fascia alta, con velocità e larghezza di banda raddoppiate rispetto alla GDDR5.


Il futuro: HBM e le nuove frontiere della RAM video



HBM on GPU
HBM on GPU


Oltre alle GDDR, AMD ha sviluppato una tecnologia alternativa: HBM (High Bandwidth Memory).

A differenza delle GDDR, che dispongono i moduli di memoria orizzontalmente sulla scheda video, l’HBM impila i moduli verticalmente, collegandoli in parallelo. Questo consente di ridurre i consumi e aumentare la velocità di trasferimento dei dati.

Le GPU di nuova generazione, come le AMD Radeon con HBM2 e HBM3, offrono prestazioni straordinarie in ambito gaming, AI e rendering.


Conclusione: quale RAM scegliere per la propria scheda video?



New Nvidia Geforce RTX 5090
New Nvidia Geforce RTX 5090


Se stai assemblando un PC per gaming o lavoro grafico, la scelta della RAM video è cruciale:

  • Gaming standard: GDDR6 è l’opzione migliore per rapporto qualità/prezzo.

  • 4K e VR: meglio optare per GPU con almeno 12GB di VRAM.

  • Professionisti del rendering e AI: HBM3 e soluzioni con ampie quantità di memoria garantiscono le migliori prestazioni.


Con l’avvento delle nuove tecnologie, il futuro della RAM grafica si prospetta ancora più veloce ed efficiente. Sei pronto per il prossimo salto generazionale? Scrivilo nei commenti.

Comentarios


bottom of page